L’orto: coltivare il topinambur
Il topinambur è una pianta perenne rizomatosa (con una radice perenne), resistente al freddo, che predilige un terreno ricco di sostanza organica, ben drenato e non troppo umido, ed un’esposizione al sole o a mezzombra. 
 I tubercoli devono essere piantati in file, fra marzo e aprile, interrandoli a 10 cm di profondità. Per proseguirne la coltura in inverno è opportuno proteggerli dalle gelate con uno strato di pacciamatura. Il topinambur necessita di poca acqua, tranne in presenza di temperature elevate. La raccolta ha inizio a novembre e prosegue sino a fine marzo. 
 Come la maggior parte degli ortaggi, il topinambur può essere attaccato da parassiti o malattie, fra cui l’oidio (un fungo che provoca la comparsa di macchie biancastre sulle foglie), le limacce (che si nutrono dei giovani germogli) e anche gli afidi (che succhiano la linfa delle foglie). Queste malattie e questi parassiti determinano un rallentamento della crescita della pianta e potrebbero anche causarne la morte. 
 Prodotto invernale per eccellenza, il topinambur è un ortaggio, ma è anche una radice.  
 Ritratto del topinambur 
 Le nostre ricette a base di topinambur 
 Per maggiori informazioni sui trattamenti da seguire in presenza di malattie o parassiti, consultate la sezione “malattie e parassiti”
 Indietro ad altri consigli per la coltivazione
 
  
  
  La melanzana
 La melanzana  Il cavoletto di Bruxelles
 Il cavoletto di Bruxelles  L’orto: coltivare la melanzana
 L’orto: coltivare la melanzana 

