Le sue poprietà benefiche
per la salute
Un concentré de nutriments!
Il est difficile de résumer le persil à un seul nutriment, tant il regorge de composés utiles. Certes, vu les faibles quantités ajoutées en cuisine, son apport nutritif est modeste, mais s’il est utilisé régulièrement, ses bienfaits sont réels!
Il contient aussi:
- de nombreux antioxydants (flavonoïdes, lutéine…).
- de la vitamine K.
Le persil est aussi:
- source de vitamine B9 (renouvellement cellulaire, très intéressant pour les femmes enceintes pour le développement du fœtus, et chez les enfants en croissance, ainsi que pour les personnes convalescentes).
- source de potassium (système nerveux, fonction musculaire, pression sanguine).
- source de vitamine C (système immunitaire, formation du collagène, énergie, système nerveux, fatigue, absorption du fer).
- source de calcium (santé des os et des os, contraction musculaire, coagulation sanguine, énergie). Celui est très bien assimilé par l’organisme.
- source de fer (fonction cognitive, globules rouges, système immunitaire, énergie, réduction de la fatigue).
- source de pro-vitamine A ou bêta-carotène (métabolisme du fer, santé de la peau et des muqueuses, vision, système immunitaire et croissance).
- source de fibres (régulation du transit intestinal, satiété).
Composizione
nutrizionale

Qual è il momento
giusto per mangiarlo?
Da aprile a novembre
La sua stagione va da aprile a novembre. Tuttavia, lo si può trovare tutto l’anno
.
-
Gennaio
-
Febbraio
-
Marzo
-
Aprile
-
Maggio
-
Giugno
-
Luglio
-
Agosto
-
Settembre
-
Ottobre
-
Novembre
-
Dicembre
Orto o
balcone di città?
Il prezzemolo è una pianta erbacea biennale che predilige un terreno ricco di sostanza organica, privo di ristagni d’acqua e lievemente calcareo e un’esposizione al sole o a mezzombra. È facile da coltivare sul davanzale della finestra ed è molto apprezzato… dalle lumache!
Per maggiori informazioni sulla coltivazione del prezzemolo, consultate la sezione dedicata esclusivamente ai consigli degli esperti.
Scelta
e conservazione
Per scegliere il prezzemolo:
- Deve essere di colore verde inteso e privo di macchie gialle o di odore piccante.
Per conservare il prezzemolo:
- In frigorifero: nel comparto verdure, in un sacchetto perforato. Si conserva ancora meglio in un bicchiere d’acqua, come un mazzetto.
- Nel congelatore: finemente tagliato e inserito in un sacchetto da freezer dopo averlo lasciato essiccare.
Piccoli trucchi
e consigli pratici
Preparazione del prezzemolo…
All’ultimo momento! Sfogliatelo, tagliatelo sottile o tritatelo. Aggiungetelo sempre all’ultimo minuto, a fine cottura, altrimenti perde presto il suo gusto e i suoi principi nutritivi.
Si prepara fresco, disidratato o surgelato.
Trucco per tritarlo senza difficoltà. Posizionate i mazzetti in un bicchiere e tagliateli con le forbici
Il prezzemolo si abbina con…
Crudo. Conferisce aroma e colore a tutte le crudité! Si sposa a meraviglia con aglio, scalogno ed erba cipollina.
La persillade (salsa di prezzemolo fresco tritato e aglio affettato finemente, in porzioni variabili fra metà/metà e due terzi/un terzo) è particolarmente deliziosa con carni, pesci e molluschi, aggiunta poco prima di servirli.
La gremolada è composta da aglio, prezzemolo, scorza di limone e scorza di arancio tritati in parti uguali. Si usa spesso per condire l’ossobuco.
Il burro alla Maître d’hôtel è un must che accompagna carni alla griglia e lumache. Questo mix di burro e prezzemolo contribuisce ad apportare ai vostri piatti una buona quantità di vitamina C, per beneficiare al meglio del ferro che la carne contiene.
Il prezzemolo liscio è l’ingrediente di base del taboulé libanese.
Consigli per preparare un pesto senza basilico. Niente basilico? Il prezzemolo (soprattutto quello liscio) può giocare da suo sostituto con brio. Lo fa con un sapore interessante, diverso da quello, piuttosto deciso, del basilico.
Cotto. È uno degli ingredienti del classico mazzetto di aromi, insieme al timo e all’alloro. È perfetto per champignon e verdure cotte, nonché per ogni tipo di zuppa.
Tutti la
mangiano?!

Bambini più piccoli
A partire dai 2 anni i bambini possono consumarlo crudo, in piccole quantità e finemente tritato in purea o nella minestra.
E tutti gli altri…
Avete mangiato aglio? Il prezzemolo è ciò che fa per voi! Alcuni dei suoi antiossidanti catturano i composti solforati dell’aglio che si sprigionano nella bocca, attenuando l’alitosi.
Venite a conoscere altri trucchi per fare mangiare le verdure ai bambini
Da dove
proviene?
Origini. Originario del Bacino del Mediterraneo (Sardegna in particolare), il prezzemolo è coltivato tutto l’anno, principalmente nei Paesi Bassi, in Italia, Francia e Israele.
Varietà. Fra le sue diverse varietà si segnalano:
- il prezzemolo liscio (Petroselinum crispum),
- il prezzemolo riccio (P. crispum),
- il prezzemolo italiano (P. crispum neapolitanum),
- il prezzemolo di Amburgo o a radici (P. crispum tuberosum).
Tutti quanti hanno le loro qualità e specificità per un’ampia varietà di ricette.