Le sue proprietà benefiche
per la salute
Il cavolo verza: una cura di vitamina C!
La vitamina C (sistema immunitario, formazione di collagene, energia, sistema nervoso, riduzione della stanchezza, assorbimento di ferro) è la caratteristica più interessante del cavolo: una porzione da 250 g. di cavolo cotto copre praticamente ¾ del fabbisogno quotidiano di un adulto.
Il cavolo verza contiene anche:
- fibre
- calcio
- magnesio
- beta-carotene o pro-vitamina A.
Lo sapevate? E’ stata evidenziata, nel cavolo, la presenza di glucosinolati. Queste sostanze sembrano avere potenti effetti antitumorali. Numerosi esperimenti condotti negli ultimi 20 anni, su animali e umani, confermano l’azione benefica di un regolare consumo di cavolo nella prevenzione del cancro del colon e dello stomaco, nonché di quelli del polmone e dell’esofago.

Qual è il momento
giusto per mangiarlo?
Nelle stagioni fredde.
E’ disponibile tutto l’anno, tranne in estate! la sua stagione va da ottobre ad aprile.
-
Gennaio
-
Febbraio
-
Marzo
-
Aprile
-
Maggio
-
Giugno
-
Luglio
-
Agosto
-
Settembre
-
Ottobre
-
Novembre
-
Dicembre
Orto o
balcone di città?
Il cavolo verza è una pianta biennale, che predilige terreni umidi, profondi, ricchi e freschi.
Per maggiori informazioni sulla coltivazione del cavolo verza, consultare la sezione dedicata esclusivamente ai consigli degli esperti.
Scelta
e conservazione
Per scegliere il cavolo verza:
- Pesatelo. Il peso del cavolo ne indica la freschezza: deve essere pesante e ben sodo.
- Le foglie devono essere croccanti e di colore deciso.
Per conservare il cavolo verza:
- In frigorifero: il cavolo verza si conserva 1 settimana nel comparto verdure.
- Nel congelatore: dopo essere stato lessato.
Piccoli trucchi
e consigli pratici
Preparazione del cavolo verza:
Dopo aver rimosso le foglie più vecchie o sciupate, nonché la base del torsolo, tagliatelo in quarti, lavatelo e tagliate le foglie a listarelle.
Suggerimenti per la cottura:
- 10 min.: in acqua bollente per lessarlo, al vapore o al cartoccio
- 45 min.: per cottura in acqua
- 20 min.: in pentola a pressione
- 30 min.: al forno
- 10 min.: in padella o wok
Trucco per attenuare l’odore del cavolo. Non cucinatelo troppo a lungo, o emanerà odore di zolfo. Per attenuarne l’odore, aggiungere una noce intera (con guscio), un gambo di sedano o un pezzo di pane.
Il cavolo verza si abbina con:
Il cavolo verza predilige i sapori piccanti, decisi, aciduli, persino amarognoli. E’ dunque consigliato con mela, tacchino, nelle preparazioni a fuoco lento di carne, con pesce, noci, carota, sedano, mostarda, aceto, patata…
Costituisce anche l’ingrediente di base per la preparazione dei crauti: fermentato in acqua, sale e spezie, viene servito, secondo tradizione, con vari tipi di carne, fra cui salsiccia, costata o stinco. E con le patate.
Tutti la
mangiano?!

Bambini più piccoli
Il cavolo è un ortaggio dal sapore forte, che può essere irritante per l’intestino o difficile da masticare. Pertanto, non dovrebbe essere offerto prima dei 15 mesi di età. Lessato, i più grandi lo apprezzeranno molto.
E tutti gli altri…
Per le persone con intestino sensibile, è sufficiente lessarne le foglie in acqua bollente per 10 minuti prima di proseguire con la ricetta.
Venite a conoscere altri trucchi per fare mangiare le verdure ai bambini
Da dove
proviene?
Origine : I cavolo è coltivato nel continente europeo e in quello asiatico. Cina, India, Russia, Italia, Giappone, Corea e Ucraina sono i principali produttori mondiali di cavolo e altre Brassicaceae. I tedeschi ne sono i primi consumatori al mondo. Il cavolo verza è molto popolare in tutta Europa. E’ senza dubbio uno degli ortaggi più antichi consumati nel continente.
Varietà : Esistono più varietà di cavolo. A seconda della varietà le foglie sono verdi, bianche o rosse. Diventano sempre più chiare man mano che ci si avvicina al cuore, perché la luce non le raggiunge. Il cavolo di Milano, noto anche come cavolo di Savoia, ha foglie verdi e raggrinzite. Rispetto agli altri cavoli cappuccio, il cavolo di Milano ha un sapore più deciso.