Le sue proprietà benefiche
per la salute

Un ortaggio poco calorico che assorbe il…condimento!
Una miniera d’oro…nella buccia
La buccia della melanzana contiene una grande quantità di antiossidanti (acidi fenolici e antocianine), soprattutto se è scura: le varietà viola, dunque, ne contengono più delle bianche.

Fibre delicate
Fra le fibre della melanzana predominano le pectine: sono dunque ben tollerate dall’intestino e ne facilitano con delicatezza il corretto funzionamento.

La melanzana contiene anche:

  • rame
  • vitamina B1
  • vitamina B6

Grazie a tutti questi utili principi nutritivi, la melanzana ha un’elevata densità nutritiva.

Qual è il momento giusto
per mangiarla?

Da giugno a settembre.

La stagione della melanzana va da giugno a settembre e può proseguire anche fino a ottobre.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre

Orto o
balcone di città?

Pianta annuale, la melanzana predilige un terreno ricco di sostanza organica e ha bisogno di pieno sole e molta acqua per svilupparsi.
Per maggiori informazioni sulla coltivazione della melanzana, consultare la sezione dedicata esclusivamente ai consigli degli esperti. Altri consigli per la coltivazione.

Scelta
e conservazione

Per scegliere le melanzane:

  • Tastatela: deve essere soda, con buccia liscia e brillante, senza macchie e di colore uniforme.
  • Preferite i calibri più piccoli: contengono meno acqua, sono più saporiti e più omogenei durante la cottura.

Per conservare le melanzane:

  • Se possibile, conservatele nel comparto verdure del frigorifero, per non più di 5 giorni.
  • Se congelate, si conservano bene (in sacchetti ermetici per circa 8 mesi). Prima di confezionarle, tagliatele a pezzi e immergetele per 5 minuti in acqua bollente, con poco succo di limone. Non scongelarle prima della cottura.

Piccoli trucchi
e consigli pratici

  • Preparazione della melanzana:

L’interesse per la conservazione della sua buccia non si limita agli antiossidanti! Conferisce una nota di colore ai piatti e…limita l’assorbimento di olio o burro, di cui la polpa tende a impregnarsi.

Se la buccia proprio non vi piace, sappiate che si stacca più facilmente dopo la cottura!

3 consigli per evitare l’effetto spugna assorbi-grassi: oltre a farle spurgare cospargendole di sale, le melanzane possono essere immerse in acqua bollente salata oppure spennellate direttamente con una sostanza di condimento, su uno dei lati della fetta, prima della cottura.

Se la melanzana è stata tagliata a dadi o fette, irrorare con succo di limone per evitare che la polpa si scurisca.

Per una perfetta cottura occorrono:

  • 10 minuti: in padella o wok
  • 5 minuti: con il grill o il barbecue, in fette sottili
  • 40 minuti: al forno
  • 1 ora: cotte in casseruola, con pomodori, peperone e zucchine per un fondente perfetto
  • Evitare la cottura al vapore o a micro-onde, che non dà buoni risultati
  • La melanzana si abbina con:

Questo ortaggio si abbina facilmente con altre verdure, soprattutto estive, come pomodori, zucchine, peperoni ecc.

Il suo gusto piuttosto dolce si fonde con altri più forti (spesso anche più grassi):  spezie (paprika, peperoncino, chorizo ecc.), ma anche formaggi, carni (agnello, manzo) e pesci (acciughe).

 Alcuni piatti simbolo? Ratatouille, caviale di melanzane, moussaka e baba ganoush.

Tutti
la mangiano?!

aubergine-farcir-bonduelle

Bambini più piccoli

La melanzana può essere consumata a partire dai 6 mesi di età (in purea).

Evitare la cottura al valore o in cubi grandi, che ne rende la polpa spugnosa e dunque poco gradita ai bambini.

Perché imparino ad apprezzarne il sapore, proporre la melanzana in purea, forma nella quale è molto dolce.  La melanzana può essere offerta anche in forma di caviale sul pane, ricetta più ricca di energia, da consumare senza posate. Una combinazione vincente per fare in modo che questo ortaggio sia apprezzato!

E tutti gli altri…

Questi consigli sono rivolti sia ai bambini, sia agli adulti e anche agli anziani. Per questi ultimi, in particolare, la melanzana, ricca d’acqua, favorisce una migliore idratazione.

Venite a conoscere altri trucchi per fare mangiare le verdure ai bambini.

Da dove
proviene?

Origine : colore viola-porpora e di forma allungata, con polpa spessa, la melanzana Black Beauty è la varietà più conosciuta. Ne esistono comunque altre:

  • la Dourga, di colore bianco lucido e forma allungata, piccola, a buccia fine,
  • la melanzana rosa,
  • la melanzana verde,
  • la melanzana cinese, di colore viola, che assomiglia a una zucchina, più lunga e cilindrica,
  • la giapponese, bianca con piccole striature viola chiaro.

Varietà: Il principale produttore di melanzane è l’Asia, in particolare Cina, India e Iran; seguono Italia, Spagna, Romania, Ucraina e Francia.

Le nostre ricette
preferite

Clafoutis di zucchine e melanzane

Flan aux tomates et aux aubergines

Melanzane alla parmigiana

Terrine di melanzane

Venite a scoprire altre ricette della Louis Bonduelle Foundation