Le sue proprietà
benefiche per la salute

Piccolo ma dal forte sapore di… sale!
Il cetriolino di per sé non contiene sodio! È la sua preparazione che gliene apporta. La salamoia contiene, in effetti, zucchero, acqua e sale in grande quantità: in media, 700 mg per 100 g (ossia l’equivalente di circa 2 g di sale, o cloruro di sodio).

Il cetriolino contiene anche:

  • fosforo
  • potassio
  • calcio
  • selenio
  • pro-vitamina A (beta-carotene)
  • vitamina B9

Qual è il momento
giusto per mangiarlo?

Tutto l’anno.

Il cetriolino è disponibile tutto l’anno, perché di solito è venduto in conserva! La sua stagione di raccolta è comunque il mese di giugno.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre

Orto o
balcone di città?

Il cetriolino predilige terreni ricchi di sostanza organica e profondi, e un’esposizione al sole. La coltura del cetriolino viene sviluppata nei climi temperati e caldi.

Per maggiori informazioni sulla coltivazione del cetriolino, consultate la sezione dedicata esclusivamente ai consigli degli esperti. Altri consigli per la coltivazione.

Scelta
e conservazione 

Per scegliere i cetriolini

  • Se avete la possibilità di far crescere i cetriolini nel vostro giardino, raccoglieteli piccoli e ben sodi e metteteli a fermentare al più presto.
  • Per i cetriolini confezionati già in commercio, è tutta una questione di dimensioni e preparazione! Sta a voi scegliere se li preferite grandi o piccoli e con una salamoia più o meno saporita, a seconda delle marche, o con l’aceto (come nella maggior parte delle confezioni in commercio oggi).
  • In generale, i cetriolini devono essere croccanti. Non devono essere né troppo acidi, né troppo piccanti; devono invece esaltare i sapori aromatici del loro contorno.

Per conservare i cetriolini

  • Verificate sempre la data di scadenza della confezione al momento dell’acquisto.

Piccoli trucchi
e consigli pratici

Preparazione del cetriolino…

Il cetriolino è un condimento che accompagna numerose preparazioni per esaltarne il gusto. Per i cetriolini già pronti, è sufficiente farli sgocciolare bene prima di farne uso. Essendo già molto salati, non è necessario aggiungere sale alle preparazioni a base di cetriolini.

Il cetriolino si abbina con…

È un contorno ideale per carni fredde, salumi, sandwich. È uno degli ingredienti fondamentali della bistecca alla tartara. Inoltre, è indicato anche per i pesci affumicati.

Insaporisce le salse gribiche e ravigote, nonché la salsa rémoulade di sedano rapa.

Ne esiste una versione agrodolce, dolciastra, detta “alla russa”. Di dimensioni più grosse, simile a un mini-cetriolo, viene in tal caso considerato un ortaggio piuttosto che un condimento.

Tutti la
mangiano?!

cornichon-legume-pain

Bambini più piccoli

A causa del suo sapore acidulo e del considerevole tenore di sale, è consigliabile non offrire i cetriolini ai bambini più piccoli.

E tutti gli altri

Ad alcune persone potrebbe essere consigliata un’alimentazione povera di sodio a causa di problemi di salute (ipertensione, insufficienza cardiaca, alcune patologie renali, ecc.). In tutti questi casi, il consumo di alimenti marinati e salati, come i cetriolini, è sconsigliato.

Venite a conoscere altri trucchi per fare mangiare le verdure ai bambini

Da dove
proviene?

Origine : Il consumo del cetriolino è ampiamente diffuso nei paesi del Nord Europa (Germania, Paesi Bassi, Gran Bretagna); il suo primo consumatore è però la Cina. Francia, Italia, Cina e India sono i principali produttori di cetriolini.

Varietà : Il cetriolino è in realtà un cetriolo, che viene raccolto prima di completare la sua normale crescita e marinato nell’aceto. Ne esistono più tipi, come il Piccolo Verde di Parigi, il Verde di Massy e il Verde Fino di Meaux… tante varietà per gli specialisti. Ogni coltivatore, comunque, ha le sue piante di cetriolino preferite: grosso o piccolo, piccante o dolce.