Le sue proprietà benefiche
per la salute
Un cocktail dolce, ma poco calorico!
Il melone ha un sapore molto dolce, ma ha poche calorie. Un dilemma? No! È molto poco acido, il che ne spiega il naturale sapore dolce che prevale con forza! Potete regalarvene in quantità!
Contiene anche:
- potassio.
Il melone è anche:
- fonte di vitamina B9 (rinnovo cellulare, molto interessante per le donne in gravidanza per lo sviluppo del feto e per i bambini in crescita, nonché per le persone convalescenti)
- fonte di vitamina C (sistema immunitario, formazione di collagene, energia, sistema nervoso, anti-stanchezza, assorbimento del ferro)
- fonte di pro-vitamina A o beta-carotene (metabolismo del ferro, salute della pelle e delle mucose, vista, sistema immunitario e crescita
Composizione
nutrizionale

Qual è il momento
giusto per mangiarlo?
In estate
Il melone è una cucurbitacea (della stessa famiglia della zucchina, del peperone e del cetriolo…) e dunque un ortaggio estivo. La sua stagione è concentrata fra giugno e settembre.
-
Gennaio
-
Febbraio
-
Marzo
-
Aprile
-
Maggio
-
Giugno
-
Luglio
-
Agosto
-
Settembre
-
Ottobre
-
Novembre
-
Dicembre
Orto o
balcone di città?
Il melone è una pianta annuale che predilige un terreno profondo, ricco di sostanza organica e ben drenato e un’esposizione in pieno sole.
Per maggiori informazioni sulla coltivazione del melone, consultate la sezione dedicata esclusivamente ai consigli degli esperti.
Scelta
e conservazione
Per scegliere il melone:
- Le apparenze ingannano, conta solo il peso: il melone deve essere pesante e sodo.
- Il melone fresco è profumato, senza odore di etere.
- Un altro punto di riferimento è il peduncolo: si stacca quando il frutto è maturo.
- Al mercato, chiedete di assaggiarlo!
Per conservare il melone:
- Non è maturo? Lasciatelo 2 – 3 giorni a temperatura ambiente.
- In frigorifero: 2 – 3 giorni nel comparto verdure, in un sacchetto di plastica per non trasmetterne l’odore agli altri alimenti.
- Nel congelatore: tagliatelo a dadi e conservatelo in un sacchetto da freezer ermetico.
Piccoli trucchi
e consigli pratici
Preparazione del melone…
Tagliatelo in 2 e togliete i semi aiutandovi con un cucchiaio. Tagliatelo a fette e sbucciatelo per consumarlo immediatamente così com’è! Potete anche tagliarlo a dadi o palline, con un cucchiaio parigino.
Suggerimenti per la cottura:
- Alcuni minuti: grill o barbecue
- 5 min.: in padella o wok
- 15 min.: in casseruola
- 45 min.: in confettura.
Il melone si abbina con…
Crudo. Il melone si sposa molto bene con le carni più salate, come il prosciutto di Bayonne o la carne secca dei Grigioni, alcuni formaggi salati come la feta e persino la mozzarella… Si abbina altrettanto ottimamente con foglie di menta fresca, che ne accentuano le proprietà dissetanti.
Nelle insalate è particolarmente indicato con cetriolo, lattuga, songino, pomodori ciliegini… È delizioso anche per gli aperitivi, in forma di spiedini.
In versione dolce, nelle macedonie, sprigiona il suo sapore con tutti i frutti estivi (prugne, uva, pesche, albicocche, …). È adatto ai sorbetti, particolarmente rinfrescanti.
Cotto. Leggermente saltato in padella o grigliato, accompagna con delicatezza il pesce o la carne alla griglia.
In Italia è gradito l’abbinamento prosciutto crudo/melone. Nei Balcani è apprezzato l’abbinamento fra il sapore dolce del melone e i formaggi salati come la feta, con menta, cipolle rosse dolci e olive salate. In altri paesi dell’Europa dell’est si preferisce il melone marinato, in confettura o in zuppe fredde.
Tutti la
mangiano?!

Bambini più piccoli
A partire dai 12 mesi, i più piccoli possono apprezzarne il profumo e il sapore dolce, oltre alle proprietà rinfrescanti. Per i più grandi, è delizioso anche con i latticini o in mousse.
E tutti gli altri…
Chi soffre di intestino sensibile dovrebbe consumarlo con prudenza. Stimola il transito intestinale grazie al suo apporto combinato di acqua, fibre e potassio.
Si consiglia infatti di non bere acqua subito dopo averlo mangiato, perché insieme provocano un’accelerazione del transito.
Il melone può anche essere responsabile di allergie, in particolare di allergie incrociate con noci, mela o pollini (raffreddore da fieno).
Venite a conoscere altri trucchi per fare mangiare le verdure ai bambini.
Da dove
proviene?
Origini. La Cina coltiva circa il 50% della produzione mondiale, seguita da Turchia e Iran e da Stati Uniti e Kazakistan. La Spagna è il primo produttore europeo, davanti a Italia, Francia, Ucraina e Grecia. Fuori stagione, il Brasile è al primo posto.
Varietà. Esistono oltre 650 varietà di meloni: il melone retato (polpa arancione, buccia reticolata), il melone di Cantalupo (polpa arancione e buccia liscia), il melone Galia (polpa verde, buccia tendente all’arancio), il melone di Spagna, il melone Honeydew, il melone Ogen, il melone Piel del sapo, …