Le sue proprietà benefiche
per la salute
Un vero regalo per gli occhi
La zucchina è particolarmente ricca di luteina e zeaxantina, due antiossidanti che contribuiscono a proteggere la retina.
La zucchina è anche:
- fonte di vitamina B9 (rinnovo cellulare, molto interessante per le donne in gravidanza per lo sviluppo del feto e per i bambini in crescita, nonché per i convalescenti). (link)
- fonte di vitamina C (sistema immunitario, formazione di collagene, energia, sistema nervoso, anti-stanchezza, assorbimento del ferro)
La zucchina contiene anche:
- potassio
- sodio
L’equilibrio fra potassio e sodio conferisce alla zucchina proprietà naturalmente diuretiche.
La courgette contient aussi:
- du potassium
- du sodium
L’équilibre entre potassium et sodium confère à la courgette des propriétés naturellement diurétiques.

Qual è il momento
giusto per mangiarla?
L’estate.
Ortaggio estivo per eccellenza, la stagione della zucchina va da maggio a settembre.
-
Gennaio
-
Febbraio
-
Marzo
-
Aprile
-
Maggio
-
Giugno
-
Luglio
-
Agosto
-
Settembre
-
Ottobre
-
Novembre
-
Dicembre
Orto o
balcone di città?
La zucchina è una pianta annuale, che predilige terreni ricchi di sostanza organica, ben drenati, leggeri e neutri (pH = 7), ed esposizione al sole.
Per maggiori informazioni sulla coltivazione della zucchina, consultare la sezione dedicata esclusivamente ai consigli degli esperti.
Scelta
e conservazione
Per scegliere la zucchina:
- Deve essere soda, senza macchie e preferibilmente piccola (quelle grosse sono meno saporite, perché contengono molta acqua).
Per conservare la zucchina:
La zucchina è un ortaggio delicato, che deve essere consumato molto rapidamente.
- In frigorifero: 4 – 5 giorni nel comparto verdure. E’ consigliabile lavarle nel momento in cui vanno cucinate.
- Nel congelatore: tagliarle a dadi e lessarle. Inserire in sacchetti da freezer e conservare per non più di 8 mesi.
Piccoli trucchi
e consigli pratici
Preparazione della zucchina…
Niente è più facile che cucinare la zucchina!
Non è necessario pelarla (la pelle contiene numerosi principi nutritivi), soprattutto se è giovane.
Consiglio per preservare i principi nutritivi delle zucchine. Non cuocetele troppo a lungo, ma fatele saltate o al vapore. I composti antiossidanti saranno in tal modo mantenuti. Ancora meglio: mangiatele crude!
Suggerimenti per la cottura:
- 1 o 2 min.: in acqua, senza coperchio, per zucchine “al dente”
- 3 o 4 min.: al vapore
- 5 min.: nel micro-onde
- 10 min.: in padella o al barbecue
- 20 min.: al forno
Un trucco anti-sprechi. Anche i fiori di zucchina sono commestibili e si prestano a varie preparazioni, in particolare frittelle e omelette, oppure farcite con formaggio fresco.
La zucchina si abbina con…
Cruda. Ebbene sì, la zucchina si mangia anche cruda! Un po’ come il cetriolo. Come ingrediente di insalate preparate con altri ortaggi estivi.
Cotta. Si abbina sempre a ortaggi estivi (pomodoro, peperone, melanzana, aglio); in versione cotta nella famosa ratatouille.
E’ anche particolarmente indicata con le spezie, le erbe, le carni bianche e il pesce (curry, pollame, agnello, basilico, erbe provenzali, aglio ecc.), con i formaggi (parmigiano, caprino, pecorino) e le uova. Può costituire la base di salse per paté.
Nelle minestre, grazie alle sue caratteristiche sostituisce la patata.
In un dolce al cioccolato, la zucchina può sostituire buona parte della materia grassa, garantendo caratteristiche di morbidezza. Sorpresa garantita!
Trucco anti-grassi. Infarinatele prima di passarle in padella. Assorbiranno meno grasso e saranno più croccanti. Da condire a fine cottura, per una migliore tenuta.
Tutti la
mangiano?!

Bambini più piccoli
I bambini più piccoli ne apprezzano il sapore delicato e possono mangiarle dai 6 mesi di età, sotto forma di purè, con o senza patate. Se i più grandi la rifiutano, inseritela, ad esempio, nelle lasagne, nelle salse per pasta o pizza.
E tutti gli altri…
Molto digeribile, la zucchina fa bene a tutti. La sua semplicità e la sua rapidità di preparazione ne fanno un alleato quotidiano nelle belle giornate.
Venite a conoscere altri trucchi per fare mangiare le verdure ai bambini
Da dove
proviene?
Origine : In Europa, l’Italia è uno dei principali produttori di zucchine, seguita dalla Spagna e poi dalla Francia. In inverno, il Marocco copre una quota importante della produzione.
Varietà : Già consumate in Messico 7000 anni prima della nostra era, le zucchine rappresentano una coltura tradizionale importante negli Stati Uniti.
Possono differenziarsi per forma (zucchina lunga classica, tonda da riempire, mini-zucchina molto diffusa al Sud) e anche per colore: verde scuro (detta nera), verde chiaro (detta grigia) e gialla.