Le sue proprietà benefiche
per la salute
Piccole granelle di energia
Piccoli ma forti, i chicchi di mais! Sono fra gli ortaggi più ricchi di glucidi e dunque sono fonte di molta energia per chi li mangia.
Lo sapevate? Il mais dolce contiene zeaxantina, un antiossidante il cui nome deriva proprio dal nome latino del mais: Zea mays!
Il mais dolce è anche:
- fonte di vitamina B9 (rinnovo cellulare, molto interessante per le donne in gravidanza per lo sviluppo del feto e per i bambini in crescita, nonché per le persone convalescenti)
- fonte di fibre (regolazione del transito intestinale, sazietà)
Contiene anche:
- potassio
- magnesio
- manganese
- vitamine B1, B3 e B5
Il mais è anche una buona fonte di antiossidanti, come la luteina e la zeaxantina.
Composizione
nutrizionale

Qual è il momento
giusto per mangiarlo?
Tutto l’anno.
Il mais dolce è disponibile tutto l’anno, se consumato in conserva. Le sue pannocchie si trovano invece in estate, da luglio a settembre.
-
Gennaio
-
Febbraio
-
Marzo
-
Aprile
-
Maggio
-
Giugno
-
Luglio
-
Agosto
-
Settembre
-
Ottobre
-
Novembre
-
Dicembre
Orto o
balcone di città?
Il mais è una pianta annuale, che predilige terreni ricchi di sostanza organica, profondi, freschi e un’esposizione in pieno sole.
Per maggiori informazioni sulla coltivazione del mais dolce, consultate la sezione dedicata esclusivamente ai consigli degli esperti.
Scelta
e conservazione
Per scegliere il mais dolce:
- Il mais in pannocchie si acquista fresco e deve essere consumato subito. Le foglie devono essere verdi e ben lisce e i grani bombati.
Per conservare il mais dolce:
- Il mais dolce in conserva ha una durata, in frigorifero, di 3 giorni dopo l’apertura della scatola.
- Il mais in pannocchia va consumato immediatamente.
Il mais dolce è disponibile tutto l’anno in conserva, mentre le pannocchie hanno una durata di conservazione limitata a pochi giorni.
Piccoli trucchi
e consigli pratici
Preparazione del mais dolce…
Prepararlo è un gioco da ragazzi! In conserva è pronto per l’uso. In pannocchia può essere cotto al forno nelle sue foglie, bollito o arrostito sul grill o il barbecue.
Il mais dolce si abbina con…
In conserva si mangia soprattutto in insalata, con pomodori, lattuga e cubetti di formaggio: ecco un abbinamento nutriente e saporito, da gustare come antipasto o contorno di un sandwich. Le combinazioni sono comunque infinite!
Il mais in pannocchie è consumato soprattutto negli Stati Uniti, grigliato e condito semplicemente con burro e sale. È l’alimento principale della tradizionale festa in occasione della raccolta del granoturco che si tiene ogni anno, in Quebec, a fine estate.
Da provare: il pasticcio di carne. Patate schiacciate, mais in conserva e macinato magro di manzo, accompagnati da ketchup fatto in casa e insalata verde: un piatto classico, economico e nutriente per tutta la famiglia!
Lo sapevate? A ciascuno le sue preferenze! In Francia, Italia e Spagna, il mais dolce è consumato soprattutto in insalate miste. In America settentrionale e meridionale lo si preferisce in pannocchie, al naturale, bollite o grigliate.
Tutti la
mangiano?!

Bambini più piccoli
Possono iniziare a mangiarlo a partire dai 15 mesi, mescolato con altri alimenti. Intero, devono attendere fino ai 2 anni di età. Piatto di mais, piselli e prosciutto: un trio che i più grandi adorano. Colori, sapori dolci e quasi zuccherati e tutta la tenerezza di un buon pasto equilibrato.
E tutti gli altri…
Il mais è un cereale, ma non contiene glutine. Può essere consumato senza rischi dagli intolleranti al glutine (malattia celiaca).
Venite a conoscere altri trucchi per fare mangiare le verdure ai bambini
Da dove
proviene?
Origini. Il mais dolce è prodotto in tutto il mondo, a una latitudine indicata per il clima che predilige: nel sud-ovest della Francia, nel Quebec meridionale, nel settentrione degli Stati Uniti e in Thailandia. I principali grandi produttori di mais sono gli Stati Uniti, seguiti da Cina, Brasile, Messico, Argentina e India.
Varietà. Se ne distinguono tre varietà:
- Il mais dolce sweet (S.E): utilizzato soprattutto per le conserve
- Il mais dolce intermedio (S.U): assai poco usato
- Il mais dolce super sweet (SH2), il più dolce.
Quelle che chiamiamo comunemente “mais in miniatura” sono di fatto pannocchie non ancora mature. Sono deliziose nelle insalate o con le verdure saltate in padella.