Le sue proprietà benefiche per la salute
Un ortaggio dolciastro!
La pastinaca è ricca di glucidi complessi, che danno energia. Ne contiene almeno il doppio della carota. Ecco perché è tanto apprezzata, in particolare dai più piccoli.
Una miniera di fibre
La ricchezza di fibre è un’altra caratteristica importante della pastinaca, che in questo si distingue dalla carota e contribuisce a migliorare il transito intestinale e a dare più rapidamente un senso di sazietà.
La pastinaca è anche:
- fonte di vitamina B9 (rinnovo cellulare, molto interessante per le donne in gravidanza per lo sviluppo del feto e per i bambini in crescita, nonché per le persone convalescenti)
- fonte di potassio (sistema nervoso, funzionalità muscolare, pressione sanguigna)
Contiene anche:
- manganese
Composizione
nutrizionale

Qual è il momento
giusto per mangiarla?
Dall’autunno alla primavera.
La sua stagione va da settembre a marzo.
-
Gennaio
-
Febbraio
-
Marzo
-
Aprile
-
Maggio
-
Giugno
-
Luglio
-
Agosto
-
Settembre
-
Ottobre
-
Novembre
-
Dicembre
Orto o
balcone di città?
La pastinaca è una pianta erbacea biennale a radice: non fiorisce il primo anno, ma si radica nel terreno. La fioritura avviene nel secondo anno. Predilige un terreno ricco, profondo e fresco e un’esposizione in pieno sole.
Lo sapevate? La sua polpa è giallastra e diventa più dolce se prima della raccolta si trova esposta al gelo.
Per maggiori informazioni sulla coltivazione della pastinaca, consultate la sezione dedicata esclusivamente ai consigli degli esperti.
Scelta
e conservazione
Per scegliere la pastinaca:
- Preferite le più piccole: sono meno fibrose e più gustose.
- Devono essere sode e senza macchie.
Per conservare la pastinaca:
- In frigorifero: 1 settimana nel comparto verdure.
- Nel congelatore: dopo averle tagliate a dadi.
Piccoli trucchi
e consigli pratici
Preparazione della pastinaca…
La pastinaca è un ortaggio molto facile da lavorare: è sufficiente pelarla (ma non è obbligatorio farlo). In seguito basta semplicemente irrorarla di limone, perché la polpa, a contatto con l’aria, diventa rapidamente scura.
Suggerimenti per la cottura:
- 10 min.: pentola a pressione o micro-onde
- 25 min.: stufata
- 30 min.: in acqua bollente
- 45 min.: al forno, in un gratin.
La pastinaca si abbina con…
Cruda o cotta, si mangia intera, grattugiata, a fettine, alla julienne, a cubetti… come la carota!
Cruda. È molto buona grattugiata, con carote, zenzero, miele, noci, peperoni, champignon di Parigi. Provate a proporla a bastoncini per l’aperitivo, al posto dei tradizionali cetrioli o champignon, soprattutto in inverno. Si abbina benissimo anche con tutti gli agrumi.
Cotta. Accompagna le carni affumicate con eleganza. Può fare parte di piatti di verdure lessate con il cavolo, la rapa, le carote, i porri, le patate e le zucchine.
Trucco per dare un sapore delicato ai piatti di verdure lessate. Prima di cuocerle preparate un infuso di erbe e spezie (timo, rosmarino, chiodi di garofano, …), che conferirà un sapore piacevole al vostro piatto.
Infine, come la patata dolce e per sostituire le patate, può trasformarsi in saporite frittelle!
Tutti la
mangiano?!

Bambini più piccoli
Grazie al suo sapore dolciastro e alla sua digeribilità, la pastinaca può essere offerta al bebè dall’età di 6 mesi, dapprima in purea e in minestra e in seguito a piccoli pezzetti o sotto forma di frittelle per i più grandi.
E tutti gli altri…
La pastinaca può causare allergie incrociate nei soggetti allergici a certi frutti (noce, mela) e affetti da raffreddore da fieno. Chiedete consiglio a un medico specialista.
La pastinaca è ricca di glucidi complessi, fibre e potassio: è dunque un ortaggio indicato per gli sportivi e le persone attive che desiderano mantenersi in forma.
Venite a conoscere altri trucchi per fare mangiare le verdure ai bambini
Da dove
proviene?
Origini. In Europa il consumo di pastinaca è diffuso soprattutto in Gran Bretagna e nei paesi del nord-est del continente. In Gran Bretagna la pastinaca è un ortaggio importante in cucina. Se ne consumano anche fusti e foglie. In Galizia si usa per alcune specialità regionali: i fusti e le foglie della pastinaca cotti sono serviti con prosciutto o spalla di maiale, oppure vengono inseriti interi in un brodo di verdure. I fusti sono gli ingredienti di una salsa che accompagna un piatto tipico, la lubina con navajas, composta da spigola e cannolicchi (un tipo di mollusco).
Varietà. Esistono più varietà di pastinaca. Le semi-lunghe sono varietà rustiche:
- la semi-lunga di Guernesey è piuttosto tozza
- la Javelin ha una radice più fine e dolce
- la Lancer è affusolata, liscia e dolciastra
- la Turga ha foglie giovani che si possono mangiare in insalata o nelle minestre.