Proprietà
benefiche per la salute

Proprietà benefiche per la salute:

fonte di vitamina B9 (rinnovo cellulare, molto interessante per le donne in gravidanza per lo sviluppo del feto e per i bambini in crescita, nonché per le persone convalescenti)
fonte di vitamina B2 (energia, sistema nervoso, globuli rossi, salute della pelle e degli occhi)
fonte di vitamina B3 (energia, sistema nervoso, salute della pelle)
fonte di vitamina B5 (energia, prestazioni cognitive, sintesi della vitamina D)
fonte di potassio (sistema nervoso, funzionalità muscolare, pressione sanguina)

Lo champignon di Parigi contiene anche:

  • rame
  • selenio
  • un precursore della vitamina D, l’ergosterolo, che viene trasformato in vitamina D nell’organismo. Il tenore di ergosterolo è differente a seconda delle varietà: gli champignon selvatici ne conterrebbero di più di quelli coltivati.

Qual è il momento
giusto per mangiarlo?

Lo champignon coltivato (o di Parigi) è disponibile tutto l’anno.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre

Orto o
balcone di città?

Lo champignon di Parigi predilige un terreno umido, fresco, a base di torba, e si coltiva al buio.

Per maggiori informazioni sulla coltivazione dello champignon, consultate la sezione dedicata esclusivamente ai consigli degli esperti..

Scelta
e conservazione

Per scegliere gli champignon:

  • Preferite champignon di colore uniforme, lisci e senza macchie.
  • La testa deve essere soda e ben attaccata.

Per conservare gli champignon:

  • Gli champignon sono delicati: consumateli rapidamente una volta acquistati!
  • In frigorifero: per non più di 3 – 4 giorni nel loro contenitore di origine, nel comparto verdure, tenendoli lontani dagli alimenti di odore forte.
  • Non congelateli: la congelazione domestica è troppo lenta e li rovina rapidamente, tanto da far loro perdere molta acqua e sapore durante la cottura.

Piccoli trucchi
e consigli pratici

Preparazione dello champignon…

Crudo. Sfregatelo leggermente con un panno umido o passatelo rapidamente sotto l’acqua pulita. Rimuovete le parti sporche di terra e il gambo, se è secco. Non è necessario pelarlo. Non lasciatelo immerso nell’acqua, perché potrebbe assorbirne grandi quantità e perdere tutto il suo sapore!

Cotto. Lo champignon di Parigi necessita di una cottura rapida per non perdere il suo sapore o la sua texture. Calcolate circa 10 minuti in padella o al forno per passarlo a fuoco vivo e dorarlo senza che diventi secco. Non aggiungete troppi grassi, perché lo champignon si comporta come una spugna.

Consiglio per evitare l’annerimento degli champignon. Irrorate di limone (leggermente, altrimenti potrebbero “cuocersi”!) i pezzi di champignon crudi.

Lo champignon si abbina con…

Cucinare lo champignon di Parigi è un vero piacere, perché si abbina ottimamente con numerosi ingredienti. È particolarmente indicato con il pollame, la carne di maiale e di vitello, le erbe aromatiche (timo, alloro, prezzemolo) e le spezie (pepe, cumino, paprika), la panna, lo scalogno e con la pasta e la pizza.

I portobello (champignon con cappello piatto e ampio) sono deliziosi grigliati e uniti alle ricette in salsa.

Trucco anti-sprechi: Utilizzate i gambi! Se preparate gli champignon in insalata, farciti o in padella, non gettate via i gambi. Serviranno a preparare deliziose zuppe o purea.

Tutti la
mangiano?!

champignon-risotto-manger

Bambini più piccoli

Delizioso e di sapore neutro, lo champignon è molto apprezzato dai bambini, che possono consumarlo a partire dagli 8 mesi di età. Gli champignon devono essere ben cotti e mescolati in una base per salsa o con altre verdure. Si potranno offrire a pezzetti fra i 10 e i 12 mesi.

E tutti gli altri

Gli champignon possono essere consumati a ogni età e contengono numerose vitamine a fronte di un apporto calorico moderato.

Il loro consumo è da controllare in caso di disturbi di digestione, perché possono provocare flatulenze e accelerare il transito.

Venite a conoscere altri trucchi per fare mangiare le verdure ai bambini

Da dove
proviene?

Origine : La coltura degli champignon coltivati è praticata in tutto il mondo, in particolare in Nord America, Sud America, Australia e Nuova Zelanda e in Europa (Paesi Bassi, Italia, Francia, Polonia). Il primo produttore mondiale è tuttavia la Cina.

Varietà : Esistono diverse varietà di champignon coltivato, spesso denominato champignon di Parigi, il più coltivato e consumato. Esiste anche una varietà di champignon coltivato di colore caffè (talvolta denominato, semplicemente, “champignon caffè” o “cremino”), del quale il portobello è una delle varietà più popolari negli Stati Uniti. Si riconosce per le notevoli dimensioni, il sapore unico e il suo profumo, particolarmente accentuato, che ricorda gli champignon selvatici.