Le sue proprietà benefiche
per la salute
Una miniera di pro-vitamina A
Il crescione è ricco di beta-carotene o pro-vitamina A, che viene trasformato in vitamina A nell’organismo. Si tratta di una vitamina importante per la vista, il metabolismo del ferro, il sistema immunitario e la salute della pelle.
Il crescione è anche:
- fonte di vitamina B9 (rinnovo cellulare, molto interessante per le donne in gravidanza per lo sviluppo del feto e per i bambini in crescita, nonché per i convalescenti).
- fonte di vitamina C (sistema immunitario, formazione di collagene, energia, sistema nervoso, anti-stanchezza, assorbimento del ferro)
- fonte di calcio (salute delle ossa, contrazione muscolare, coagulazione sanguigna, energia). E’ ben assimilato dall’organismo.
- fonte di ferro (funzione cognitiva, globuli rossi, sistema immunitario, energia, riduzione della stanchezza
Il crescione contiene anche:
- glucosinolati
- zinco
- magnesio
- antiossidanti: zeaxantina, luteina e flavonoidi.

Qual è il momento
giusto per mangiarlo?
Nelle stagioni fredde
Il crescione è disponibile da settembre a maggio.
-
Gennaio
-
Febbraio
-
Marzo
-
Aprile
-
Maggio
-
Giugno
-
Luglio
-
Agosto
-
Settembre
-
Ottobre
-
Novembre
-
Dicembre
Orto o
balcone di città?
Il crescione è una pianta erbacea che predilige un terreno ricco di sostanza organica, privo di ristagni d’acqua e a pH neutro (pH=7), e un’esposizione a mezz’ombra.
Per maggiori informazioni sulla coltivazione del crescione, consultare la sezione dedicata esclusivamente ai consigli degli esperti.
Scelta
e conservazione
Per scegliere il crescione:
- Le foglie devono essere di colore vivo, turgide e integre.
- Il fusto deve essere omogeneo e non avere altre foglie che quelle del crescione.
Per conservare il crescione:
Il crescione è fragile e deve essere consumato rapidamente.
- In frigorifero: 1 – 2 giorni nella sua confezione, nel comparto verdure.
Piccoli trucchi
e consigli pratici
Preparazione del crescione…
I glucosinolati si disperdono rapidamente nell’acqua di cottura. E’ meglio consumarlo crudo o leggermente cotto, facendolo appena “scottare” e aggiungendo pochissima acqua.
Suggerimenti per la cottura:
- 10 min.: vapore o pentola a pressione
- 20 min.: in acqua bollente
- 3 – 4 min.: in frittura
Il crescione si abbina con…
Crudo. Il crescione è l’ingrediente principale di insalate deliziose, con mele, noci e aceto aromatico.
Cotto. Lo si gusta anche sotto forma di salsa, minestra o vellutata e come purè.
Sotto forma di salsa, si abbina perfettamente al pesce. E’ ottimo con il formaggio di capra e anche fritto.
Tutti la
mangiano?!

Bambini più piccoli
Può essere consumato dai 6 mesi di età, sotto forma di purè, con patate per smorzarne lievemente il sapore forte.
E tutti gli altri…
Il crescione fa bene a tutti, a qualsiasi età, tranne a chi soffre di calcoli urinari o ai soggetti che ne sono a rischio. Questo perché il crescione contiene molti ossalati, composti che favoriscono la formazione dei calcoli. In tal caso, è dunque preferibile non consumarne troppi o chiedere consiglio a un medico specialista.
Venite a conoscere altri trucchi per fare mangiare le verdure ai bambini
Da dove
proviene?
Origine : Il crescione è coltivato soprattutto in Inghilterra, Germania e Francia.
Il crescione è una pianta erbacea coltivata per le sue foglie commestibili, dal sapore lievemente amaro.
La sua coltura risale al XVIII° secolo e ha conosciuto una scarsa evoluzione. Infatti, le operazioni di raccolta e preparazione sono fatte ancora a mano. Getta radici nell’acqua, in una cressonière (un bacino di coltivazione) alimentata esclusivamente con acqua corrente. Le foglie, che emergono dall’acqua, vengono raccolte e consumate.