Le sue proprietà benefiche per la salute
Un buon risveglio per l’intestino pigro
I piselli sono legumi ricchi di fibre, che sono indispensabili per la regolarità del transito intestinale.
I piselli sono anche:
- fonte di vitamina B9 (rinnovo cellulare, molto interessante per le donne in gravidanza per lo sviluppo del feto e per i bambini in crescita, nonché per le persone convalescenti)
- fonte di vitamina B1 (funzionalità cardiaca, energia, sistema nervoso)
- fonte di fosforo (energia, salute delle ossa e dei denti, membrane cellulari
Contengono anche:
- vitamina C
- potassio
- manganese
- ferro
- antiossidanti (luteina e zeaxantina)
- proteine (più della maggior parte degli altri legumi)
Composizione
nutrizionale

Qual è il momento
giusto per mangiarlo?
Primavera ed estate
I piselli sono disponibili da aprile a luglio, ma la sua stagione vera e propria dura due mesi: maggio e giugno.
-
Gennaio
-
Febbraio
-
Marzo
-
Aprile
-
Maggio
-
Giugno
-
Luglio
-
Agosto
-
Settembre
-
Ottobre
-
Novembre
-
Dicembre
Orto o
balcone di città?
Il pisello è una pianta erbacea annuale, che predilige un terreno ricco, leggero e discretamente umido, nonché un’esposizione al sole o a mezzombra.
Per maggiori informazioni sulla coltivazione dei piselli, consultate la sezione dedicata esclusivamente ai consigli degli esperti.
Scelta
e conservazione
Per scegliere i piselli:
- Freschi: il baccello deve essere brillante, verde acceso, turgido e sodo, privo di macchie giallognole. Il seme è croccante e leggermente dolciastro.
- Surgelati o in scatola: rispettate la data di scadenza indicata sulla confezione.
Per conservare i piselli:
- In frigorifero: 2 – 3 giorni nel comparto verdure.
- Nel congelatore: alcuni mesi e sbollentati, se li avete acquistati freschi.
Piccoli trucchi
e consigli pratici
Preparazione dei piselli…
I piselli vanno sbucciati. Un gioco da ragazzi, ma che richiede tempo! Ecco perché, in genere, lo si gusta surgelato o in scatola.
Suggerimenti per la cottura:
- 1 minuto: per sbollentarlo, se è fresco
- 10 minuti: in pentola a pressione
- 5 minuti: nel micro-onde, se è surgelato
- 15 minuti: in acqua bollente, padella o wok
- 0 minuti!: in scatola, pronto per l’uso (riscaldandolo lievemente al momento!)
I piselli si abbinano con…
Crudo. Freschissimi, i piccoli semi si gustano crudi, con poco olio e sale. Oppure in deliziose insalate primaverili, con ravanelli, cetrioli e formaggio di capra fresco.
Cotto. I piselli si adattano praticamente a tutte le combinazioni culinarie. Si prestano a deliziose zuppette con la panna, accompagnano meravigliosamente le patate in purea, danno vita a piatti saporiti con pasta, carne di maiale, carni affumicate o alla griglia, riso, piccione, pollame o pesce… Ovviamente, il suo abbinamento con la carota è fra i più riusciti!
Trucco per mantenere il colore verde del piselli. Immergete i piselli in una bacinella d’acqua ghiacciata dopo la cottura, per fissare la clorofilla.
Tutti la
mangiano?!

Bambini più piccoli
I piselli sono uno dei legumi preferiti dai bebè a partire dai 6 mesi di età, da solo o con la carota. Li apprezzano in purea, nella minestra e, più avanti, al cucchiaio.
E tutti gli altri…
È un contorno classico, del quale non ci si stanca mai!
Venite a conoscere altri trucchi per fare mangiare le verdure ai bambini
Da dove
proviene?
Origini. La produzione mondiale di piselli ha sede soprattutto in Cina e in India. La Francia (dove è molto popolare) ne è il primo produttore europeo, seguita da Spagna e Regno Unito.
Varietà. Esistono due grandi categorie di piselli da sbucciare:
- i piselli a grano tondo,
- i piselli a grano rugoso (meno ricercati).